Quando pensi alle persone che ami, chi ti viene in mente per primo? Probabilmente un tuo familiare, il tuo migliore amico o qualcuno di speciale.
Che mi dici di te?
Amare se stessi è importante. È importante per condurre una vita sana e felice.
Sfortunatamente il concetto di “amor di sé” è spesso trascurato e frainteso.
In un mondo che diventa sempre più esigente, stressante e complesso giorno dopo giorno, l’amor proprio potrebbe essere qualcosa contro cui stai lottando.
Parliamo allora di 8 cose che devi saper sull’amare te stesso.
1)Amare se stessi non è un processo lineare, anzi, può avere alti e bassi. In questo cammino probabilemente avrai giorni in cui ti sentirai bene, pieno di energia e positivo; altri in cui non ti sentirai così, e questo va bene.
Anche quando pratichi consapevolmente amore per te stesso, a volte puoi sentirti scontroso, stanco, ansioso, triste, solo, abbattuto. In quei giorni ricordati che sei un essere umano che sta crescendo, e concediti di sentire tutta la gamma di emozioni che provi.
La vita è dura e non c’è assolutamente niente di sbagliato nell’accoglierne il bene e il male.
Parte dell’amore per se stessi è sentire ed esprimere queste emozioni senza criticarsi.
Volersi bene è un procedimento complesso pieno di balzi in avanti e di passi indietro. Ogni giorno che scegli di continuare ad amarti, stai facendo un grandissimo progresso. Anche se non te ne accorgi.
2) Siamo condizionati dalla società a credere che l’amore per se stessi sia egoistico.
Quante volte hai disdetto un impegno e ti sei sentito in colpa? Quante volte non sai dire di no e ti lasci assorbire completamente? Sentirsi così è normale e assolutamente compresibile perché la società ti ha portato a credere che dare la precedenza ai propri bisogni sia da egoisti. Ma questo non è vero.
Nonostante tutto quello che ti hanno detto, prenderti cura delle tue necessità è una delle cose più importanti che puoi fare.
È compito tuo proteggere la tua salute e la tua felicità.
Agire di conseguenza non è mai egoista.
3) L’amore per se stessi non è un processo rapido.
Pensa alle persone che ami di più: c’è voluto del tempo per amarle tanto e completamente. Quando inizi ad apprendere come volerti bene, serve del tempo affinché tu capisca che è proprio come amare un altra persona. Amare se stessi è un processo. È un viaggio. Potrebbe non accadere dall’oggi al domani ma va bene.
Tendi a soffermarti sui tuoi difetti? Ricorda che i tuoi difetti sono ciò che ti rende unico. Sono parte di ciò che fa di te il meraviglioso essere umano che sei.
4) L’amore per se stessi è importante perché ti permette di dare e ricevere ancora più amore.
Hai mai sentito il detto: ” Prima degli altri devi amare te stesso?” È vero.
Il modo in cui ti ami mostra agli altri come amarti.
Stabilire una sana relazione con te stesso, piena di attenzioni, comprensione, compassione e salutari confini, ti aiuterà a raggiungere lo stesso anche con le altre persone.
5) Il processo di guarigione può essere difficile.
Stai cercando di curare le tue emozioni? Se è così dovresti essere fiero dei passi che compi perché è un cammino niente affatto facile.
Come l’amore per se stessi, guarire non solo richiede tempo ma è anche un procedimento molto complesso.
È scoraggiante portare alla luce traumi sepolti da anni.
Se inizi a sentirti sopraffatto durante questo processo sappi che stai scavando in profondità e voler guarire vecchie ferite, o quelle ricorrenti può essere opprimente.
Parte di amare se stessi e dell’aver cura di sé è sapere quando fare un passo indietro durante il processo di guarigione.
Anche se può essere molto allettante continuare a spingere, ricorda che volersi bene è anche saper rispettare i propri limiti. Questo è oltremodo importante nella guarigione per evitare di far riaffiorare ricordi in un modo che potrebbe ferirti ulteriormente.
6) Amare se stessi è darsi il permesso di accettare la propria stessa compassione.
Hai mai notato l’opinione sbagliata che si ha in merito all’auto-compassione? Spesso si pensa che sia trovare delle scuse o dispiacersi per se stessi. La verità è che una delle più grandi fonti di forza è proprio la capacità di essere gentili e compassionevoli verso le proprie esperienze di vita.
Purtroppo siamo sempre pronti a incolparci quasi automaticamente.
Quando le cose vanno male, se non hai un lavoro o non studi, tendi a credere di non valere abbastanza. Magari se un amico è arrabbiato con te, ti dai la colpa piuttosto che analizzare oggettivamente la situazione. A lungo andare questo atteggiamento porta ad un abbassamento dell’autostima, all’aumento dei pensieri intrusivi e persino al disprezzo di sé.
L’auto-compassione è qualcosa che vive dentro di te e non va soprresso per il bene degli altri.
Più consapevolemente accetterai la comprensione e la gentilezza che vuoi offrirti, più cresceranno la tua autostima e la tua sicurezza.
7) Amare se stessi è seguire i desideri del proprio cuore.
Ti sei mai sentito obbligato a fare qualcosa solo perché altri ti hanno fatto pressione? Ad esempio scegliere un certo hobby, o intraprendere una carriera che non ti entusiasma. Mentre nel breve termine questa accondiscendenza sembra appianare e risolvere i problemi, nel tempo può lasciarti insoddisfatto. Parte di amare se stessi è darsi il diritto di seguire i propri sogni e il proprio cuore, nonostante quello che dicono gli altri.
Chi ti giudica o ti impone i suoi desideri ha avuto le sue possibilità per realizzarli. Le tue passioni sono forti e belle. Sono soltanto tue. Sta a te seguire il canto del tuo cuore.
Meriti di essere felice e soddisfatto di te stesso, non importa ciò che dicono gli altri.
8) Amare se stessi non sempre è divertente.
A volte volersi bene è difficile. È fare ciò che è bene per te anche se al momento non ne hai la minima voglia.
Potrebbe essere andare a letto presto, perché domani ti aspetta una giornata importante. Rimanere a casa per portare a termine un lavoro. Dire di no ad un invito perché così potrai riposare.
Ti sei fermato e stai rispettando i tuoi limiti: questa è una gran cosa.
A volte per amare te stesso devi dare la priorità a ciò che è meglio per te e fare qualche sacrificio.
L’abilità di farlo conferma quanto hai a cuore il tuo migliore interesse.